
Nota: la "stigliola", più comunemente nota come "stigghiòla", è una prelibatezza tipica palermitana (ora, io non vi dirò di cosa sia fatta: mangiate, godete e poi andate e controllare gli ingredienti su wikipedia). In genere è possibile acquistare e gustare la stigghiola presso i baracchini degli stigghiolari, qui e lì per le ingarbugliate vie di Palermo.
Fonte
magari è il minimo che pensa di guadagnare, eheh
RispondiEliminasei palermitana?
No, sono catanese e non ho mai mangiato la stigghiola perché gli ingredienti non mi...ispirano, ecco. :D
RispondiEliminaIo non l'ho mai sentita nominare, perchè sono un polentone :)
RispondiEliminaNon è un motivo valido, io pur essendo terrona mangio polenta, tortelli in brodo, strudel e so fare il risotto! :P Scherzo ovviamente, è una cosa molto tipica, da provare. Credo.
RispondiEliminaIl Sud riserva sempre belle sorprese!
RispondiElimina